ROMEO GIGLI

Da Romeo Gigli la donna è mobile qual piuma al vento: tutto è in movimento intorno alla sua silhouette, tutto ruota e si agita tra giochi di sbiechi, di forme sbilanciate e di ricami a trafittura di laser.

Lo stilista italiano, per la collezione che sfila a Parigi, ha scelto però una mobilità molto moderna e forte per questa donna che non evoca elfi e folletti e neppure femminili capricci, ma piuttosto una personalità decisa e un pò aggressiva.

Danzano gli abiti con il cappuccio nero, ruotano sotto il ginocchio i pantaloni in sbieco, non sta mai fermo il tailleur di velluto inchiostro.

Continua a leggere

DA PARIGI NUOVO TREND: FIOCCHI E NASTRI PER L’INVERNO

Tutte coi fiocchi il prossimo inverno, in una profusione di nastri e nodi più o meno classicamente acconciati. Tra le novità emerse dalle sfilate del pret-a-porter di Parigi, quella del fiocco, classico emblema lezioso del vestire femminile, è stata forse la più notata. Naturalmente il nastro, con finale di nodo o flocon, in versione inverno 2003, non necessariamente è un simbolo da donna romantica. Sulla Pompadour vista attraverso una lente scura e molto sexy: niente nastri e trine rosa dunque, ma tanto velluto blu e nero con fiocchi strategicamente sistemati soprattutto sulle maniche e i polsi con un effetto di sbuffi e volants. Indimenticabile anche la gonna stretta, tutta in nastri di seta, cuciti assieme a formare un tessuto rigato in orizzontale, ma poi liberi di annodarsi davanti in un gioco di nude look. Anche Valentino è tornato ai fiocchi e ai nodi, per la verità mai del tutto tralasciati. Questa volta li ha usati in abbondanza, per stringere la vita della pelliccia bianca, per chiudere la giacchetta smilza dell’ elegante tailleur, per guarnire il cappello, per definire il taglio impero, per dare un sapore sexy alla tutina nera.

Continua a leggere

Il salone del mobile va a nozze con la moda

Più che “la settimana del mobile” ai cronisti di moda sembra di essere di nuovo precipitati nei giorni delle sfilate, tanti sono gli appuntamenti, all’incrocio tra fashion e design, che si svolgono dentro e fuori il Salone Internazionale del Mobile. Ci sono gli stilisti che creano le loro collezioni per la casa, come Armani e Cavalli, quelli che ospitano i designer, come Fusco con John Hutton, infine quelli che danno feste, come Calvin Klein in collaborazione con Elle.

Continua a leggere

Lavatrice per i capi più delicati

Le inquietanti etichette di lavaggio dei capi alla moda, che minacciano disastri al solo contatto con l’acqua e che spesso dissuadono perfino dal rivolgersi alle tintorie a secco, non faranno più paura a nessuno: Whirlpool ha presentato nei giorni scorsi a Milano dei prototipi di lavatrice (ma il termine è riduttivo) che promettono di fare la felicità di tutte le fashion victim, affezionate ai loro abitini complicati.

Continua a leggere

GIORGIO ARMANI SI DEDICA ALLA CASA

Sempre più preso dal suo progetto casa, Giorgio Armani ha presentato in occasione del salone del mobile la nuova collezione per arredare un “luogo dove vivere”. Perchè anche la casa è cambiata e forse non è più una casa intesa senso tradizionale: “è un loft – dice Armani – non nel senso di grande spazio all’americana, ma nel senso di uno spazio unico abitabile”. Armani Casa, a un anno e mezzo dalla sua nascita, è naturalmente ancora solo una nicchia nell’impero di ‘re Giorgiò (che proprio ieri ha reso noti i risultati 2001, con un fatturato cresciuto del 23%, a 1.272 milioni di euro, un utile ante imposte di 246 milioni di euro e un record di investimenti pari a 307 milioni di euro), il quale tuttavia sembra innamorato di questo settore e annuncia grandi progetti: nel 2002 aprirà 20 corner all’interno di importanti negozi di arredamento; entro ottobre lo spazio di via Durini (dove era collocata la boutique Armani Collezioni) diventerà un negozio un pò particolare, con i mobili e gli accessori presentati come in una vera casa insieme con una serie di oggetti visti e scelti da Armani stesso in giro per il mondo (per esempio, delle ciabattine cinesi di velluto piuttosto che delle ciotole particolari, il tutto a prezzi molto abbordabili); una nuova politica di licenze, produttive e commerciali, per sviluppare la linea Armani Casa.

Continua a leggere

IL SALONE DEL MOBILE VA A NOZZE CON LA MODA

Più che “la settimana del mobile” ai cronisti di moda sembra di essere di nuovo precipitati nei giorni delle sfilate, tanti sono gli appuntamenti, all’incrocio tra fashion e design, che si svolgono dentro e fuori il Salone Internazionale del Mobile. Ci sono gli stilisti che creano le loro collezioni per la casa, come Armani e Cavalli, quelli che ospitano i designer, come Fusco con John Hutton, infine quelli che danno feste, come Calvin Klein in collaborazione con Elle. Negli spazi del chiosco centrale di Porta Domodossola, in Fiera a Milano, Roberto Cavalli ha presentato la sua nuova collezione casa, denominata “Magnificent mirages”. Atri-oblò e tunnel da fantascienza condurranno i visitatori nella casa-astronave dello stilista fiorentino, con le tavole imbandite di piatti di porcellana fantasia wild, bicchieri di cristallo serigrafati in oro a mano, tovaglie ricamate con motivo a pantera. In camera da letto un trionfo di lenzuola, cuscini e trapunte maculate. Giorgio Armani, invece, ha scelto di presentare le sue proposte di arredo non solo per la casa, ma per “uno spazio da vivere”, nel suo grande spazio di via Borgognone, dove tra l’altro fanno bella mostra i mobili in legno di pero, con ampio utilizzo di pelle, dalle forme moderne e dalle dimensioni ridotte rispetto alla collezione precedente.

Continua a leggere

Successo di Open Spaces al salone del mobile

Tra le novità più interessanti viste al salone del mobile di Milano ci sono i prodotti del gruppo Open Spaces, per i quali viene difficile dare una classificazione ben precisa; si tratta infatti di oggetti nati da una ricerca approfondita, che possono essere usati in modi differenti a seconda delle reali necessità di organizzazione dello spazio o in funzione dei momenti del giorno in cui questi oggetti vengono utilizzati.

Continua a leggere

SUCCESSO DI OPEN SPACES AL SALONE DEL MOBILE

Tra le novità più interessanti viste al salone del mobile di Milano ci sono i prodotti del gruppo Open Spaces, per i quali viene difficile dare una classificazione ben precisa; si tratta infatti di oggetti nati da una ricerca approfondita, che possono essere usati in modi differenti a seconda delle reali necessità di organizzazione dello spazio o in funzione dei momenti del giorno in cui questi oggetti vengono utilizzati. Oggetti ibridi, indefinibili che presuppongono una forte interazione con l’utente. Così “Dama” è un sistema di pouff assemblati per mezzo di…

Continua a leggere

LAVATRICE PER I CAPI PIÙ DELICATI

Le inquietanti etichette di lavaggio dei capi alla moda, che minacciano disastri al solo contatto con l’acqua e che spesso dissuadono perfino dal rivolgersi alle tintorie a secco, non faranno più paura a nessuno: Whirlpool ha presentato nei giorni scorsi a Milano dei prototipi di lavatrice (ma il termine è riduttivo) che promettono di fare la felicità di tutte le fashion victim, affezionate ai loro abitini complicati. Projetc F – questo il nome del progetto illustrato da Richard Eisermann, Manager Global Consumer Design di Whirlpool Europe – rimanda alle affascinanti tematiche del lifestyle moderno e nasce dalla collaborazione con tre società di design esterne (una tedesca, una euro-americana, una italiana) che hanno affrontato in modo fantasioso il tema della cura dei tessuti, valutando tutte le tendenze in fatto di materiali e tutte le nuove esigenze di pulito.

Continua a leggere