La Milano Fashion Week di febbraio 2025 ha presentato le collezioni per l’autunno-inverno 2025-2026, mettendo in luce una varietà di tendenze che spaziano dal ritorno agli archivi storici delle maison a nuove interpretazioni stilistiche.
Gucci ha proposto una collezione che attinge al proprio archivio storico, presentando pellicce, abiti con inserti in velluto e contrasti tra silhouette oversize e slim fit. Il grigio è stato il colore dominante, arricchito da tonalità vivaci come verde prato e arancione.
Dsquared2 ha combinato elementi army, rock e western, con dettagli come cappelli in pelliccia e top realizzati con cinture. La presenza di top model internazionali, tra cui Naomi Campbell e Irina Shayk, ha enfatizzato l’energia della sfilata.
Alberta Ferretti, sotto la direzione di Lorenzo Serafini, ha offerto una collezione romantica e retrò, caratterizzata da abiti in seta lunghi e fluidi, cappotti dai colori sgargianti e completi tono su tono con applicazioni scintillanti.
Luisa Beccaria ha mantenuto il suo stile bucolico, presentando abiti lunghi con piccoli fiori, maniche a palloncino e nastri al collo. Non sono mancati completi in paillettes in delicate tonalità pastello.
Emporio Armani ha coniugato stile e prêt-à-porter, introducendo dettagli come carte da gioco sugli abiti, simbolizzando il gioco delle regole dello stile.
Versace, guidata da Donatella Versace, ha presentato una collezione sicura e ricca dei codici della casa, con abiti imbottiti con stampe animalier e Medusa, oltre a completi sexy con teddy di raso e camicie d’archivio abbinate a gonne aderenti o pantaloni di pelle.
Fendi, celebrando il suo centenario, ha reso omaggio al proprio patrimonio con una collezione ispirata alla boutique originale e ai design storici, sottolineando l’evoluzione del brand nel tempo.
Prada ha proposto una collezione che ha conquistato il pubblico della moda, con pezzi ispirati al vintage e volutamente disordinati, mostrando una comprensione dell’identità del marchio e del suo fascino.
Per quanto riguarda il beauty, il trucco in passerella è stato naturale, con incarnati uniformi, ciglia ben definite e labbra chiare, sebbene alcune sfilate abbiano optato per tonalità più scure. I capelli sono stati presentati in stile semplice, spesso sciolti con onde morbide o ricci, con la riga centrale.
Queste sfilate hanno evidenziato una stagione ricca di contrasti, dove tradizione e innovazione si fondono per definire le tendenze dell’autunno-inverno 2025-2026.
