Tendenza leggings 2025

tendenza-leggings-2025

La moda femminile primavera-estate 2025 pesca a piene mani dagli anni ’80 riportando in auge lo stile athleisure e, in particolare, uno dei capi iconici di quella tendenza: i leggings. Un capo che, allo stesso tempo, sa essere funzionale, confortevole e chic. Sulle passerelle delle sfilate donna, per la primavera-estate 2025, pantaloni skinny e leggings sono stati i grandi protagonisti.

Abbiamo visto leggings proposti in varie declinazioni. Alla sfilata di Prada, ad esempio, abbiamo visto una variante ibrida: una via di mezzo tra pantaloni e leggings a vita alta con passanti per la cintura. Questi leggings di Prada sono stati proposti in passerella in combo con camicie di seta. Un abbinamento a dir poco wow! Tra gli abbinamenti più esplosivi, che saranno di tendenza nei prossimi mesi caldi, c’è quello tra i leggings e i mini abiti. Questa combo crea un effetto stratificato che valorizza la silhouette. I leggings, come dicevamo, riportano alla ribalta lo stile athleisure che nei prossimi mesi caldi vedranno di tendenza gli abbinamenti tra capi sportivi ed elementi eleganti. Questo permetterà di indossare i leggings sia in contesti casual che più formali.

Negli ultimi tempi diverse celebreties, sui loro profili social, hanno mostrato tutta la loro passione per i leggings. Tra le tante Georgina Rodriguez che, sul suo profilo Instagram, ha postato diverse foto che la ritraggono con dei leggings bianchi abbinati a platform argento. Ci sono ancora dubbi sul fatto che i leggings saranno uno dei must have della primavera-estate 2025?

Georgina-Rodriguez-sfoggia-i-leggings-su-Instagram
Georgina Rodriguez sfoggia i leggings su Instagram

Le origini dei leggings risalgono a diversi secoli fa e hanno attraversato numerose trasformazioni prima di diventare il capo iconico che conosciamo oggi. Nel Medioevo i leggings erano inizialmente indossati dagli uomini, soprattutto in Europa, sotto forma di calzoni attillati in lana o pelle. Tra il XVIII e il XIX secolo vennero utilizzai dai soldati in una versione più robusta, in cuoio o tela, per proteggersi da freddo, fango e ferite. Ma è con l’avvento di materiali innovativi come il nylon e la lycra (inventata nel 1958), che i leggings esplodono nella moda femminile. A lanciarli, in particolare, negli anni ’60 la stilista Mary Quant che li fa diventare un capo di tendenza abbinato a minigonne e stivali. La loro definitiva consacrazione, comunque, arriva negli anni Ottanta con il boom dell’aerobica e dello street style. Il film “Flashdance” (1983), che ha lanciato lo stile athleisure, li ha resi iconici. Il loro successo prosegue negli anni ’90 quando Madonna li rende un capo essenziale della moda pop-rock. Infine, negli anni ‘2000, i leggings si trasformano in alternativa ai pantaloni skinny, diventando un must have della moda casual.

Seguici su Instagram

Seguici su Facebook

Articoli correlati

Leave a Comment