Sprezzante, sicuro di sé, insofferente alla mediocrità quotidiana e ai mille compromessi a cui ognuno di noi và incontro ogni santo giorno, egocentrico, consapevole del proprio fascino, questo l´uomo di Frankie Morello per la primavera-estate 2003.Un´edonista che ama vestirsi bene, curare ogni dettaglio secondo un gusto tutto personale, al di là di uno stile preciso, che mescola, alterna, combina, capi dal taglio classico e sartoriale ad altri sexy e irriverenti.
Mese: Giugno 2019
Andrew Mackenzie
“Mackenzie trasforma persone normali in icone di potere, sessualità e libertà”. Il minimalismo, l´esistenzialismo, l´equilibrio o forse più semplicemente, la tristezza e la noia delle ultime collezioni vengono completamente scompaginate da questo stilista inglese che ama stupire sopra ogni altra cosa.Le sue collezioni sono taglienti come le lame di un rasoio, sferzanti come i colpi di un gatto a nove code, fetish, eccessive, spettacolari, trash, impossibile non sprecare gli aggettivi…
La moda Valenciana abbraccia Firenze
La sessantaduesima edizione di Pitti Immagine Uomo ha sancito una collaborazione tra il consorzio Classico Italia e Generalitat Valenciana, Ente per la promozione della cultura valenciana.
CORSO DI DESIGN E PITTURA SU TESSUTO
La scuola arti ornamentali di Roma, prestigiosa istituzione che ha avuto tra i fondatori diversi Consiglieri comunali e che ha formato artisticamente vari tra i maggiori artisti del secolo, tra i quali, i pittori Umberto Boccioni, Gino Severini e gli scultori Pericle Fazzini e Umberto Clementi, ha inaugurato, per l’anno accademico 2002-2003, un nuovo corso di Design e Pittura su tessuto. Le iscrizioni, già aperte il 28 Giugno scorso, si chiuderanno non appena saranno esauriti i pochi e prestigiosi posti disonibili: per ulteriori informazioni rivolgersi presso la Segreteria della Scuola,…
Continua a leggereLa prima collezione maschile di Antonio Marras
Antonio Marras, nuova promessa della moda italiana apre in pompa magna la sessantaduesima edizione di Pitti Immagine Uomo;in passerella la prima collezione maschile dello stilista sardo. Mai esordio fu piu’ indovinato, dal momento che la location scelta dallo stilista per promuovere la sua collezione uomo primavera/estate 2003 e’ la Torre del Gallo, straordinario edificio costruito nei primi del ‘900 dal grande antiquario Stefano Bardini sulle rovine di un antico castello che la leggenda vuole essere appartenuto ad una importante famiglia Ghibellina.
Pitti immagine uomo all’insegna delle sorprese
Con l’inizio ufficiale dell’estate si rinnova l’appuntamento con Pitti Immagine Uomo, salone internazionale dedicato alla moda maschile, ormai un’istituzione tra le manifestazioni del suo genere, e a dimostrarlo ci pensano le 750 aziende espositrici, un vero record di partecipanti. Un’edizione di Pitti Immagine Uomo, incandescente, vuoi per le alte temperature che stanno investendo in questi giorni la città di Firenze, ma soprattutto vuoi per gli eventi che faranno da contorno alla manifestazione fiorentina.
La giacca a sdraio di Cantarelli
[caption id="attachment_290" align="alignleft" width="120"]NELLA FOTO UNA CREAZIONE CANTARELLI[/caption]Dal Twinga della Versilia all’Hotel Lounge di Riccione, c’è un nuovo luogo dove si socializza: la spiaggia.
La silver factory del ventunesimo secolo
CHIUDETE GLI OCCHI: immaginate di essere a New York nei favolosi anni ’70, gli anni dello STUDIO 54, della POP ART e di trovarvi durante una dei tanti happening organizzati nella SILVER FACTORY di Warhol, luogo d’incontro del jet set americano, studio polifunzionale in cui si allestivano mostre, concerti, set cinematografici e feste, tutto rivestito da fogli d’argento, luci stroboscopiche e musica di sottofondo.APRITE GLI OCCHI: siete in una stanza, pareti ricoperte da fogli specchiati, musica ambient in sottofondo, effetto Factory: non siete a New York, ma nell’aula F dell’Auditorium di Roma, alla performance di Annalisa Caruso.
Bill Kaiserman
Dai ricordi di Bill Kaiserman, giovanissimo abitante della vita dei quartieri di Brooklyn all’epoca di Tony Manero, un viaggio stilistico tra i movimenti caldi e a tratti anche tropicali della Brooklyn più vera e le immagini più rarefatte ed eleganti di Manhattan. Che attiravano dai sobborghi di New York il mitico Tony Manero e le più irrequiete bande giovanili.Il ponte di Brooklyn, complice e mezzo fondamentale di queste spedizioni andata e ritorno, diventa simbolo di un nuovo stile “cross”.
Riflettersi in un sogno
Giovedì 27 giugno nei locali dello IED Moda lab di Via Pompeo Leoni, 3 a Milano si svolgerà una sfilata di circa 100 abiti accompagnati da pettinature realizzate con creatività dagli hair stylist di Wella sarà la presentazione del Progetto di Tesi degli studenti dell’ultimo anno del Corso di Fashion Design di IED Moda Lab di Milano.Per il secondo anno consecutivo, si è creato un rapporto sinergico e di interscambio tra l’abbigliamento e l’acconciatura, che non appare come elemento separato, ma contribuisce attivamente al significato e al successo del vestito.