Giovani emozioni dai passi sicuri, il 14 luglio durante la settimana dell’alta moda, calcano la passerella presso l’imponente e suggestivo Auditorium di Roma, opera della genialità architettonica di Renzo Piano. Gli allievi dell’Accademia Altieri, dopo una “Sera d’Estate”, in un secondo incontro con la celebre conceria Martucci, sfilano sul tema del contrasto bianco-nero.Un sole bianco dai raggi neri, che veste con sensualità il corpo di una donna, è la stella fissa intorno alla quale gravitano le opposizioni che appartengono al mondo.
Categoria: Articoli 2002
Uno show per Grace Pear
Non la solita sfilata ma un vero e proprio show televisivo: Grace Pear, al secolo Graziella Pera, scende in passerella all’Auditorium romano lunedì pomeriggio e offre uno spettacolo molto particolare, in due atti. Il primo vede protagoniste le Finger Prints, un gruppo musicale pop composto da cinque ragazze, che mentre sfilano cantano il loro ultimo singolo “When I fall in love”; la seconda parte invece è tutta dedicata al Bagaglino, teatro per il quale la stilista cura i costumi.
Francesca Pilot tra tantazione e santità
Bene e male, peccato e purezza, incesto e castità: questi i contrasti etici, gli atavici interrogativi, la tentazione primordiale che ha sempre assillato l’uomo e che ha rappresentato il tema della sfilata di Francesca Pilot. Che dire: il pericolo di risultare troppo provocante c’era, il desiderio di rappresentare il dilemma “piccante” che dilania la volontà umana pure, ma la realizzazione è stata garbata, mai sfrontata, né tantomeno volgare.
Roma rivive la dolce vita
A settimana dell’alta moda conclusa possiamo proprio dire che Roma è ritornata ai tempi della “dolce vita”. L’atmosfera che si respirava in molte presentazioni non lasciava dubbi. Ogni giorno si rincorrevano gli inviti ai party più esclusivi. Ma in particolare l’apoteosi si è raggiunta negli ultimi due giorni della kermesse romana: Martedì è stato il giorno di Giorgio Armani e Roberto Cavalli. Entrambi gli stilisti, mostri sacri del fashion-system, hanno inaugurato i loro nuovi punti vendita monomarca a Roma.
Immagini ancestrali per le sorelle Piredda
Betty, Rita, Paola e Patrizia Piredda, al secolo “Sorelle Piredda”, sabato 13 luglio 2002 all’Aditorium del parco della musica di Roma hanno dato una dimostrazione della loro fantasia e soprattutto della loro creatività. Portando in passerella una collezione ricca di colori e suggestioni tipiche della loro terra: la Sardegna. Un’antica leggenda vuole che “la splendida isola del Mediterraneo sia nata da un mucchio di pietre deposte in mezzo al mare dal Signore..” Proprio la pietra, simbolo incontrastato della forza, che ha sempre avuto una grande rilevanza nella civiltà dei Sardi, è stata la fonte d’ispirazione per la collezione autunno/inverno 2002/03 delle Sorelle Piredda.
Gianni Molaro:lo stilista che venne dalla pittura
“Il mio intento è creare l’abito-scultura”, questo ci ha confessato Gianni Molaro, lo stilista che il 23 luglio ha dato vita ad una fusione d’arti e stili diversi, con il suo defilè, allestito a Piazza di Siena, nel cuore della Roma mondana. Con uno sfondo arricchito da una luna piena appesa in un cielo terso, ha animato abiti di lusso, realizzati per una donna elegante ma sfrontata, dal fascino ambiguo, e misteriosa come solo le orientali possono essere.In un gioco di materiali (tessuti, metalli e cristalli) che s’intrecciavano, ha dato vita a abiti scultorei, rifacendosi alle creazioni della sua amica scultrice RABARAMA: come Michelangelo che per creare le sue statue non faceva altro che liberarle dal blocco di marmo in cui erano imprigionate, così Molaro ha animato lo spirito delle sculture,creando capi dalle geometrie e dalle fantasie “plastiche.
Il monda del moulin rouge Romano
BEAUTY, FREEDOM, TRUTH and LOVE: questo era il motto della rivoluzione bohemien rappresentato nel film “Moulin Rouge” e questo era lo spirito che aleggiava durante la sfilata della prestigiosa scuola di moda romana IDA FERRI, allestita, il 30 luglio scorso, nel giardino inumidito dalla pioggia dell’ART CAFE’ di Roma: BEAUTY, la bellezza dei modelli proposti, FREEDOM, la libertà di creare abiti stravagantemente provocanti, TRUTH, la verità, la voglia di stupire di questi futuri creatori di moda e LOVE, l’amore emanato dal velato romanticismo delle creazioni in passerella.
ETRO PORTA LA MODA IN PIAZZA
Una delle conseguenze più immediate dovute ad una lunga esposizione ai raggi solari sono le allucinazioni; proprio queste hanno pensato di avere quei pochi sprovveduti che con una temperatura esterna di 39 gradi centigradi, domenica 23 giugno, nella centralissima via Alessandro Manzoni di Milano hanno incontrato quattro carri trainati da buoi e cavalli, dove su balle di fieno stavano ammassati non contadini, ma una ventina di giovani indossatori.
RICCIONE MODA ITALIA 2002
La dodicesima edizione del Concorso Nazionale Professione Moda Giovani Stilisti(a destra nelle foto, abiti realizzati dagli studenti dell’accademia Altieri)”Riccione Moda Italia “, si terrà dal 15 al 21 luglio 2002 nell’emozionante cornice riccionese.Riccione Moda Italia è un’iniziativa promossa e organizzata da Federmoda – CNA Confederazione Nazionale dell’Artigianato, della Piccola e Media Impresa e dal Comune di Riccione, con il contributo della Camera di Commercio Industria e Artigianato e Agricoltura di Rimini, il patrocinio del Ministero del’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; del Ministero delle Attività Produttive; della Regione Emilia Romagna e della Provincia di Rimini, con la collaborazione dell’Associazione Italiana Pellicceria e della Banca Popolare dell’Emilia Romagna.
GAETANO NAVARRA PROTAGONISTA A RICCIONE
Lo spirito di avventura e libertà che contraddistingue Gaetano Navarra, talento emergente della moda italiana fa capolino a Riccione in occasione del concorso internazionale per giovani stilisti “Riccione Moda Italia”. Gaetano Navarra è infatti uno degli ospiti più attesi della manifestazione. Come vuole la tradizione ogni apparizione pubblica del disegnatore emiliano è caratterizzata da una grande evento. Venerdì 19 luglio il Paradiso Club di Riccione ha ospitato “Noche Etno Navarra”, un party dalle forti tonalità etniche, con performance di artisti (funamboli e musicisti) che hanno dato vita ad un clima particolarmente suggestivo.