[caption id="attachment_2623" align="alignleft" width="141"]Creazione F.Morello [/caption]La collezione autunno/inverno 2005-2006 di Frankie Morello è una rilettura rock dell’immaginario di celluloide degli Anni ’20. Così, i plissé ricoprono le gambe del jeans in velluto, le frange vengono disseminate sullo chemisier e la veletta spunta sulla visierina da tennista.
La cartella stampa favoleggia sugli articoli di importanti pubblicazioni con data “febbraio 1925”, chiamando in causa Vionnet, Elsa Schiaparelli e Poiret in un’ipotetica settimana della moda dell’epoca.
Categoria: Articoli 2005
N-U-D-E CREATIVITA’

MITTELMODA 2005

ROBERTA DI CAMERINO E ROBERTA SCARPA
Roberta e Roberta. Venezia e Venezia. Vintage e tradizione. Questo non vuol essere un parallelismo di moda ma semplicemente la chiave di lettura di un sunto della prima giornata di Milano Moda Donna. Due creatrici ben distinte in fatto di stile, accomunate però da alcuni elementi che certamente hanno influenzato la loro moda.
MILA SCHON
[caption id="attachment_2625" align="alignleft" width="135"]Collezione Mila Schon [/caption]Modernità e tradizione si fondono nella collezione donna, autunno-inverno 2005-06, di Mila Schon. I designers della storica griffe della moda proseguono nella storia, quella che ha reso celebre il marchio, rendendola più attuale, più dinamica; in questa ottica l’imperativo è “mixare” una nuova geografia del lusso senza mai dimenticare le coordinate essenziali dell’eleganza.
GUERRIERO
[caption id="attachment_2567" align="alignleft" width="130"]Collezione Guerriero [/caption]La collezione donna firmata da Guerriero per il prossimo autunno-inverno 2005-06 è calda, avvolgente e soprattutto ricca di dettagli.
“La collezione è tutta un tributo al “Celebrity style”, – dice Stefano Guerriero – donne giovani, belle, ricche e famose; le nuove icone del terzo millennio. Tutta la linea è stata ideata e lavorata sullo spirito di queste donne che dominano il cinema, le tivù e la musica”.
ALBERTA FERRETTI A/W 2005-06
Ridotte all’osso, le decorazioni dei capi di Alberta Ferretti si limitano a fiori squadrati applicati sulle gonne, a piccole ali in chiffon sulle spalline degli abiti, a grossi bottoni neri a contrasto – mai più di due – sulle martingale e sui doppi polsi dei cappotti.
Non serve altro a questi modelli per assurgere al rango di ideali esemplari di magistrale sartoria.
BLUMARINE A VERSAILLES
[caption id="attachment_2627" align="alignleft" width="141"]Collezione Blumarine[/caption]I sontuosi lampadari di Murano, la vetrata sullo sfondo, i cristalli sulla passerella: i rimandi scenografici della collezione Blumarine sono al ‘700 di Versailles. E i tagli dei capi raccontano di una cortigiana con gonne a baloon leggermente rimborsate, abiti stile impero e pull con gorgiera. Ma anche di una dama che mescola queste vesti iper femminili a giacchini napoleonici e pantaloni maschili. E se le mostrine si costellano di strass sul tubino nero con 7+7 bottoni doppiopetto, cavalli e stemmi stampano gli abiti più dolci.
LA SIRENETTA DI BLUGIRL
[caption id="attachment_2569" align="alignleft" width="134"]Collezione Blugirl[/caption]Pregiatissima, la collezione Blugirl disegnata da Anna Molinari; racconta un viaggio dal Tirolo alla Danimarca, passando per Budapest, Parigi e la Scozia. Uno scenario tipicamente invernale richiamato dalla neve su cui fluttuano le protagoniste di questa passerella fiabesca.
ROCCO BAROCCO E LA SUA MARLENE
[caption id="attachment_2571" align="alignleft" width="135"]Collezione RoccoBarocco[/caption]Tripudio di top model al defilè di Rocco Barocco, prima fra tutte Maria Carla Boscono che incede voluttuosa e sorride ai fotografi.
I piedi di queste regine delle passerelle si vestono di zeppe con un fiore carnoso di velluto o stellate di swarovski; i loro decolleté si coprono di fili di grosse perle; la silhouette è accarezzata da linee morbide per i pantaloni e avvitate per le giacche.