LE TARTARUGHE TRA I FILM DI FEDERICO FELLINI

Mentre diapositive invecchiate con Federico Fellini, Marcello Mastroianni, Gregory Peck e Sofia Loren vengono proiettate sullo sfondo, le creazioni delle Tartarughe, disegnate da Susanna Liso, prendono vita come personaggi viventi che escono dallo schermo. Meravigliosi i tessuti, ricercati e raffinati, dal velluto al taffettà, al bouclè; il ferro lavorato e attorcigliato sulle braccia, le cinture, i bustini e i capelli come a formare delle fantasie geometriche e disegni liberty, hanno dato quel pizzico di particolarità agli abiti classici, dai vestiti di lino, alle gonne rigonfie al cappotto dalle fantasie geometriche.…

Continua a leggere

I CALZARI DI DUKAS

Dietro ad uno schermo bianco, che lasciava scoperte solo delle statuarie e chilometriche gambe di cinque modelle, hanno sfilato le calzature di Dukas. Stivali o semplici scarpe con lunghi copripolpacci incorporati? La risposta è ardua, comunque le creazioni totalmente bianche marmoree erano eccentiche: stringhe posteriori ricordavano antichi bustier, fiocchi, volant al posto deglisperoni, plastica trasparente per chiudere le punte e i tacchi degli stivali. Creazioni azzardate e quasi immettibili che ricordavano i calzari degli antichi greci, forse adatte più ad una esposizione o a una vetrina piuttosto che a essere…

Continua a leggere

I PRIMI VENT’ANNI DI “DONNA SOTTO LE STELLE”

L’apoteosi della settimana dell’alta moda romana come ogni anno si è raggiunta con l’evento televisivo “Donna sotto le stelle”. La manifestazione di moda e spettacolo che celebra uno degli angoli più suggestivi del mondo, la scalinata di Trinità dei monti in Piazza di Spagna, quest’anno ha festeggiato vent’anni. Pertanto, era inevitabile un viaggio nel passato dal sapore nostalgico.

Continua a leggere

SIMONE E TORNAFORTE

Abiti retrò, tubini neri e bianchi di tulle e vuolle, lunghi fino i piedi o tre quarti. La moda firmata Simone e Tornaforte è rivolta alle dive della dolce vita, è retrò, prettamente anni ’50 e sembra essere uscita da un film di Federico Fellini: poche le creazioni presentate al tempio di Adriano ma tutte caratterizzate da tagli classici o arricchiti di volant, per grandi eventi e serate mondane. In ultimo, sulle note del film “il circo” di Federico Fellini è comparsa Sandra Milo, una delle muse ispiratrici del regista…

Continua a leggere

LE PRESENZE ETEREE DI GAURAV GUPTA

Tra pannelli bianchi lentamente e inesorabilmente escono ed entrano creature leggiadre, quasi evanescenti, all’inizio e poi sempre più concrete ed esotiche: queste le creazioni dell’indiano Gaurav Gupta. Inizialmente abiti bianchi dai tagli irregolari e di una consistenza quasi cartacea e poi i sari e i lunghi copricapi indiani, rivisitati, violentati nei colori e nelle fantasie e stravolti: al posto dei tessuti coprenti dai colori tipicamente indiani, fili e brandelli di tessuto formano la trama di ciò che era tunica, quasi come gesto, simbolo della rottura di una tradizione indiana millenaria…

Continua a leggere