ISTITUTO MARANGONI

Che spettacolo la moda! Belle cose, bella gente, lusso in abbondanza, ma non solo.
Dietro ogni nuova collezione, dietro ogni sfilata c’è un meticoloso lavoro di ricerca, sperimentazione, creatività, al quale concorrono diverse professionalità.
La parola d’ordine è preparazione e un continuo aggiornamento, perché la moda è dinamicità, perché la moda è industria, fatturato, e non ammette improvvisazioni.
Passaggio obbligato per chi vuole entrare a far parte di questo magico mondo è una formazione all’altezza della situazione.
Nella Milano capitale della moda, una delle scuole più note e accreditate è l’Istituto Marangoni, fucina inesauribile di nuovi talenti e professionisti del fashion design.
L’atmosfera nell’Istituto è caotica e vivace, come quella di qualunque altra scuola, niente affatto glamour o ricercata, come ci si potrebbe aspettare.
Le aule, gli studenti, non sono molto diversi da quelli che potremmo trovare in tanti altri istituti, magari pubblici e sicuramente meno blasonati.
Ma allora cosa distingue la Marangoni dalle altre scuole, cosa ne fa un’istituzione nel campo della moda?
Lo chiediamo a Paolo Parente, ex studente e ora direttore dell’Istituto.

Come nasce la scuola?
L’Istituto viene fondato nel 1935 dal prof. Giulio Marangoni, con lo scopo di formare figure professionali nell’area della modellistica e della sartoria, creando un sistema assolutamente innovativo per l’epoca.

Continua a leggere

Chanteçler

L’incanto di Capri tra passato e presente, crocevia di lusso e mondanità, ponte ideale tra bellezza naturale e oggetti unici e preziosi come i gioielli firmati Chanteçler.
Un tuffo nella dolce vita caprese degli anni sessanta, quello organizzato dal noto marchio orafo per il tradizionale appuntamento milanese, una galleria dei suoi ospiti più illustri, protagonisti assoluti della moda e del costume dell’epoca, testimonial d’eccezione di un successo instancabile.

Continua a leggere

SUCCESSO DI PUBBLICO A EXIT – EXPORTITALIA

La moda italiana è apprezzata in tutto il mondo grazie alla diversificazione dei prodotti che offre al mercato. Differenze che si rafforzano di regione in regione, una teoria ampiamente dimostrata dai risultati delle fiere che si organizzano periodicamente per potenziare gli scambi commerciali con l’estero, tra di esse una tra le più collaudate è senz’altro “Exit-exportitalia”, salone bolognese dedicato alla confezione e maglieria donna e agli accessori moda, che ha appena raggiunto la quindicesima edizione.

Continua a leggere

LA RUSSIA SI APRE ALLA MODA ITALIANA

Il fashion – system italiano è sempre alla ricerca di nuovi mercati da colonizzare; proprio in questa ottica espansionistica va inquadrato l’impegno di Sistema Moda Italia nel ricercare nuove opportunità di crescita per il made in Italy.La Russia è uno di quei paesi esteri dove in questi anni è cresciuta notevolmente la febbre per la moda italiana, da qui l’esigenza di organizzare un seminario “la moda in Russia” che serva a fare il punto sulle importazioni dell’abbigliamento italiano all’ombra del Cremlino, in modo tale da fornire agli imprenditori del settore…

Continua a leggere

AVAN’T SECRET COLPISCE CON PUBBLICITÁ CHOC

Pubblicità choc per la griffe romana d’intimo femminile “Avant’s secret”. Le principali piazze della capitale, come anche la metropolitana, sono state tappezzate di affissioni che mostrano foto d’epoca di donne nude in pose lascive, con organi genitali in vista, abbandonate tra lenzuola e cuscini di pizzo. Sotto alle immagini, le scritte “Copriti svergognata”, oppure “Sarà un bordello”.

Continua a leggere

THE SOURCE: IL TRIANGOLO CHE FA TENDENZA

Ha la forma di un triangolo la sfida italiana allo strapotere francese in fatto di quaderni di tendenza, “una sorgente di acqua viva e pura per gli assetati di idee, l’origine e la causa delle anticipazioni cromatiche e materiche”.
Ma facciamo un passo indietro. Cosa sono i fashion trend books o quaderni di tendenza? In pratica una ricerca a 360° di tutto ciò che farà tendenza, una traccia fondamentale fornita agli addetti ai lavori, per orientare le proprie collezioni in fatto di filati, tessuti, linee stilistiche.

Continua a leggere

MODA SICILIANA ALLE CIMINIERE

L’associazione Sviluppo Moda Sicilia in collaborazione con l’Assessorato allo Sviluppo economico della Provincia regionale di Catania ha organizzato in occasione della fiera “Natale con gli artigiani alle Ciminiere” una serie di sfilate di moda che hanno coinvolto sia affermati che emergenti stilisti siciliani; un’occasione ben gradita dal pubblico della mostra che ha potuto apprezzare in passerella l’estro e l’abilità sartoriale dei disegnatori di moda siciliani.

Continua a leggere

“FASHION WORK LIBRARY” UN PO’ LIBRERIA, UN PO’ BIBLIOTECA ALL’INSEGNA DELLO STILE

Milano, zona navigli, la piu’ caratteristica e cool della citta’, il volto vecchio e nuovo, crocevia di creativita’ e mondanita’, di negozi tra i piu’ tipici e stravaganti e locali all’ultima moda. In un interno tutto da scoprire di Via Vigevano, ha trovato la sua collocazione naturale la prima (..e unica) libreria-biblioteca interamente dedicata all’universo della moda, la “Fashion Works Library”.

Continua a leggere

ROBERTO CAVALLI TROPPO COPIATO

”Basta, se va avanti cosi’ me ne vado. Se continuano a copiare i miei prodotti, io abbandono il mondo della moda, a costo di lasciare senza occupazione i lavoratori che ruotano intorno alle mie produzioni”: a parlare cosi’ e’ lo stilista-imprenditore fiorentino Roberto Cavalli che ha deciso di annunciare questa sua estrema intenzione. La goccia che ha fatto traboccare il vaso, e che lo porta a parlare di ”abbandono del settore”, e’ la pubblicita’ di piccoli marchi che, su alcune riviste, presentano prodotti copiati esattamente da lui.

Continua a leggere