RICICLANDO 2002

Tubi di gomma, bulloni, carta e cartone, plastica, lattine, vecchi cuscini….non è l’inventario di un robivecchi, ma le materie prime di una collezione unica nel suo genere, sculture del nostro tempo, cariche di messaggi ed aspettative, quelle dei giovani creativi dell’Istituto Europeo di Design.
RICICLANDO 2002, mix ideale di fashion design ed ecologia, esercizio di creatività e sperimentazione, primo vero banco di prova per quelli che saranno i protagonisti della moda italiana prossima ventura.
Trasformare, reinventare, gli scarti dell’opulenta società occidentale in qualcosa di nuovo, qualcosa di bello, una sfida intrigante per gli studenti coinvolti, ma quale la finalità autentica della manifestazione?

Continua a leggere

XII CONCORSO NAZIONALE PROFESSIONE MODA GIOVANI STILISTI “RICCIONE MODA ITALIA”

Al via le selezioni per partecipare alla XII edizione del concorso nazionale professione moda giovani stilisti “Riccione Moda Italia”. Un importante manifestazione che realmente può significare, opportunità di sviluppo, per chi vuole intraprendere questa straordinaria professione, ricordandovi che il termine ultimo per inviare le proposte è il 30 aprile, pubblichiamo integralmente il bando del concorso:

La Manifestazione è promossa dal Comune di Riccione e dalla CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa) ed è organizzata dal “Consorzio Iniziative Moda”, con il Patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione, del Ministero del Lavoro, del Ministero delle Attività Produttive e della Regione Emilia Romagna. La fase finale avrà luogo a Riccione dal 15 al 21 luglio 2002. Al premio possono concorrere tutti gli studenti di design, moda e modellistica iscritti all’ultimo anno delle Scuole e Istituti, Pubblici o Privati, operanti sul territorio nazionale che non abbiano compiuto il 27° anno di età.

Continua a leggere

I capelli? diamoci un taglio

L’ultima edizione del Cosmoprof, la rassegna mondiale dedicata alla bellezza ha sancito la nuova moda capelli per l’estate 2002.

In assoluto vince il capello corto, così come dimostrato dalle vincitrici del festival di Sanremo.

Sia la cantante dei Matia Bazar, primi classificati alla rassegna canora, che Alessia, seconda classificata, sfoggiavano dei tagli corti.

La conferma è venuta anche dallo stilista Tony Rizzo.

Continua a leggere

VIVIANA SOPPENO AUTUNNO INVERNO 2002/03 – BANDONEON

Fresca della cessione del marchio al gruppo Big Time, che dovrebbe sancire il definitivo salto di qualità per una delle più promettenti griffes del panorama milanese, la stilista Viviana Soppeno ha presentato durante l’ultima edizione di Milano moda donna, la nuova collezione ispirata al “Bandoneon”.
Inventato dal tedesco Heinrich Band di Krefeld nel XIX secolo, il Bandoneon è il più tipico strumento delle orchestre di tango. Ad esso è dedicata la collezione autunno inverno 2002/2003 di Viviana Soppeno, la stilista argentina che ogni stagione crea, attraverso il proprio gusto fortemente internazionale, nuove collezioni che esaltano quei temi della cultura argentina che si sono affermati in tutto il mondo.
Secondo la leggenda, il Bandoneon sarebbe sbarcato dall’Europa in Sud America grazie ad un marinaio che, non avendo soldi per pagare il conto in una taverna, lasciò in pegno il suo strumento.

Continua a leggere

PROGETTO ENKAMANIA

[caption id="attachment_2520" align="alignleft" width="103"]creazione della stilista Morena Drago[/caption]Domenica 3 marzo nel corso di una conferenza stampa è stata presentata la seconda fase di ENKAMANIA, il progetto internazionale di ricerca di nuovi Fashion designers, nel corso della quale sono stati annunciati i nomi dei 5 finalisti.
La presentazione alla quale hanno partecipato Franca Sozzani, Philip Treacy, Mario Boselli e Enrico Freidhof, C.E.O. ENKA FASHION, con collegatemi video di Yoji Yamamoto e Donna Karan, ha visto i 5 finalisti emozionati e lusingati da questo primo successo. È stato Enrico Freidhof a presentarli uno dopo l’altro agli ospiti presenti:

Zac Posen: stilista americano di 22 anni, diplomatosi nel 2001 alla Central Saint Martins Fashion Design School di Londra.
La filosofia di Zac è la ricerca del luogo in cui le influenze culturali incontrano la pelle umana per formare un guscio; abiti che proteggono, trasformano ed esaltano il corpo ed i suoi movimenti. Per le sue creazioni lo stilista americano trae ispirazione da donne di varie età, personalità e cultura.

Continua a leggere

Nail mania a Milano

Sull’onda della “nail mania” ovvero della fanatica cura delle unghie che dilaga a New York come a Los Angeles, apre anche a Milano la prima “nail S.p.A.” italiana. La nuova beauty farm tutta dedicata alle mani e ai piedi si chiama Enhancements. Ambiente elegante, toni neutri, design essenziale, candele profumate, sottofondo musicale, insomma tutti gli ingredienti del lusso milanese e soprattutto trattamenti a’ la carte. Il menu propone speciali cure che la fantasia dei comuni mortali non riesce a identificare: per esempio, cosa mai saranno il “manicure con massaggio coccolone” e quello con “maschera rigenerante”, il “pedicure della sirena”, il trattamento alla crema calda o quello al siero marino.

Continua a leggere

KENZO DIVENTA MOLTO BRITISH

Una collezione molto british quella di Kenzo (gruppo Lvmh), disegnata da Gilles Rosier. Lo stilista ha fatto esplodere in passerella scozzesi, tweed, stampe arazzo, motivi cachemire e righe stile college, per una collezione ispirata alle bambole di porcellana, con molti patchwork e contrapposizioni di maschile e femminile. Spalle morbide, vita sfuggente e appoggiata sui fianchi, orli arricciati, marsupi in cuoio di Cordoba, stemmi e stivali in abbondanza. Verdi abbinati al rosa, ma anche rosso, arancione e fucsia, marrone e nero.

Continua a leggere

UNGARO

L’orientalismo lussuoso di Emanuel Ungaro arriva in passerella, a Parigi, per mano dello stilista Giovan Battista Valli che dal maestro (il quale continua invece a occuparsi della haute couture) ha ereditato la direzione creativa del pret-a-porter. “Avete visto, non ho tradito!” dice Valli nel backstage abbracciando un’amica che evidentemente aveva temuto un rinnovamento e un allontanamento dallo stile della maison che fa parte del Gruppo Ferragamo. Emozionato per essere uscito per la prima volta solo in passerella, Valli spiega di aver lavorato “sulle ossessioni orientaliste di monsieur Ungaro”, con una collezione atemporale che non insegue le tendenze e che vuole essere “come un momento di riflessione”. L’allure dei capi – spiega ancora lo stilista – è di non essere finiti, c’è in loro qualcosa di sospeso. In passerelle dei blocchi di ghiaccio ingabbiano canne di bambù e orchidee, sulle cartelline stampa un cuore trafitto da un chiodo “rappresenta il dolore dell’amore che – dice Valli – diversamente dalla tradizione romantica è anche sofferenza”.

Continua a leggere

NAIL MANIA A MILANO

Sull’onda della “nail mania” ovvero della fanatica cura delle unghie che dilaga a New York come a Los Angeles, apre anche a Milano la prima “nail S.p.A.” italiana. La nuova beauty farm tutta dedicata alle mani e ai piedi si chiama Enhancements. Ambiente elegante, toni neutri, design essenziale, candele profumate, sottofondo musicale, insomma tutti gli ingredienti del lusso milanese e soprattutto trattamenti a’ la carte. Il menu propone speciali cure che la fantasia dei comuni mortali non riesce a identificare: per esempio, cosa mai saranno il “manicure con massaggio coccolone” e quello con “maschera rigenerante”, il “pedicure della sirena”, il trattamento alla crema calda o quello al siero marino. E c’è perfino lo “champagne pedicure” che, si spera, non sprechi le preziose bollicine solo per i piedi.

Continua a leggere

INTERVISTA AD ANNALISA CARUSO

In un caldo pomeriggio romano, l’artista “warholiana” Annalisa Caruso, ci ha aperto le porte della sua “factory”-show room, come la migliore delle padroni di casa: con un grande sorriso ci ha accolto all’uscio e ci ha fatto accomodare nel suo studio, reso luminoso da una gigantesca finestra che dà su di un cortile interno e “arredato” dalle sue opere della collezione invernale. Con l’umiltà e la semplicità che si addice ai più grandi uomini e donne di cultura, ci ha spiegato la sua filosofia creativa e creatrice, sottoponendosi alle nostre domande. E il contenuto di questo colloquio è riportato qui di seguito: a voi il frutto di questa esperienza artistica.

Continua a leggere