“Globalizzazione sostenibile” parte dal presupposto che il prodotto tessile italiano venga percepito per la sua effettiva qualità, valorizzando ciò che si produce in Italia e come lo si produce. Da queste premesse nasce l’iniziativa della Camera di commercio di Como di incaricare il Tessile di Como, a sviluppare un’adeguata campagna di analisi sui prodotti presenti in commercio attraverso i diversi canali distributivi: grande distribuzione, negozi ed ambulanti. L’indagine che svilupperà il Tessile di Como parte da quattro domande ben precise: 1° l’etichettatura di composizione apposta sui capi di abbigliamento è corretta indipendentemente dall’origine del prodotto?; 2° l’etichettatura di manutenzione è presente ed è altrettanto corretta?; 3° i prodotti tessili rispettano le normative in materia di tutela della salute del consumatore?; 4° le caratteristiche prestazionali dei prodotti rispettano le esigenze di resistenza alle sollecitazioni in uso?.
Dai risultati, dell’indagine, potranno scaturire le azioni più opportune per la tutela e la valorizzazione di un settore importante per l’economia nazionale, il tessile/abbigliamento.
GLOBALIZZAZIONE SOSTENIBILE A TUTELA DEL TESSILE
