In passerella tante collezioni originali frutto dell’estro e della creatività tipica dei disegnatori di moda isolani. In pedana si sono alternati gli abiti di: Alessandro Di Lorenzo (Caltanisetta), Gabriella Di Falco (Catania), Donatella Barbagallo (Catania), Matilde Giuffrida (Siracusa) e Emanuela D’Arrigo (Catania), nonché i gioielli di Paola Torrisi (Catania). Tra una sfilata e l’altra è stato consegnato il “2° Premio Riflettori sulla moda”, degno riconoscimento ideato dagli stilisti associati a Sviluppo Moda Sicilia a chi tra gli operatori della stampa di settore ha contribuito alla promozione del settore moda siciliano: programma televisivo “In Casa” – Antenna Sicilia (regista: Natale Zennaro); programma televisivo “M.M. Events” – TV satellitare SET (autore: Gianni Catania); programma televisivo “Shut Up” – Telejonica – Rete 8 (conduttori: Cristina Ruffino e Tony Biondi); Isabella Napoli, giornalista de “La Repubblica” – “Cult”; Carmelo Di Mauro, giornalista “La Sicilia”; Assia La Rosa, giornalista “Vivere In” – “La Sicilia”; Radio SIS. Inoltre un premio speciale è stato consegnato alla trasmissione televisiva “Oltremoda” – Rai Uno.
Grande la soddisfazione dell’Assessore provinciale allo Sviluppo economico di Catania, Salvo Pogliese, per quello che finora è stato fatto in favore del settore moda locale. Ad arricchire la kermesse modaiola, la presenza in qualità di madrina dell’evento di Teresa Guglielmo (Stella per una notte 2003) che ha calcato con l’eleganza di sempre la passerella delle Ciminiere, indossando i capi più rappresentativi dei designer di moda.
CELEBRATA LA MODA SICILIANA
