La città di Milano è pronta ad ospitare dall’11 al 15 gennaio 2004, la nuova edizione di Milano Moda uomo; appuntamento dedicato alla presentazione delle collezioni maschili per l’autunno-inverno 2004/05. Contrariamente a quanto avviene per la presentazione delle collezioni femminili le sfilate delle griffe maschili si svolgeranno da una parte all’altra della città, privilegiando ex agglomerati industriali come il Superstudio Più di Via Tortona nonché luoghi d’arte come il Palazzo della Triennale.
Continua a leggereCategoria: Articoli 2003
AGENDA DELLA MODA 2004
In un clima prettamente natalizio, lunedì 22 dicembre, è stata presentata a Milano dall’assessore alla moda Giovanni Bozzetti, la nuova edizione dell’agenda della moda 2004. Il volume edito dalla libri Scheiwiller è dedicato alle scuole di moda e ai giovani che si affacciano al settore con interventi degli stilisti famosi che dispensano consigli ai giovani. Alla presentazione dell’agenda della moda 2004 ha preso parte in rappresentanza degli stilisti di moda Elio Fiorucci.
Continua a leggereIL MADE IN ITALY IN SLOVACCHIA
Prosegue l’opera di colonizzazione della moda italiana verso nuovi mercati, 18 griffe del bel paese: Blumarine, Corneliani, Erreuno, La Perla, Les Copains, Mariella Burani, Mila Schoon, Pal Zileri, Valentino e Area by Mario Boselli Jersey, il 18 dicembre presenteranno attraverso una singolare sfilata di moda presso l’hotel Carlton di Bratislava le loro nuove collezioni. L’evento nato con l’intento di promuovere il made in Italy in Slovacchia, piccolo paese con 6 milioni di abitanti che amano lo stile italiano, è stato organizzato dalla Camera nazionale della moda italiana in collaborazione con…
Continua a leggereSARAH CALOGERO PROTAGONISTA DEL MINIPRIDE
Riccione, domenica di Pasqua dedicata alla moda, con una mini parata per celebrare i primi quarant’anni della minigonna. La protagonista assoluta dell’evento è Sarah Calogero, giovane modella italiana, salita agli onori delle cronache, qualche mese fa, in occasione di Milano Moda Donna, per via della sua particolare somiglianza con la Top Model del passato Twiggy, a cui per prima si deve il successo del capo inventato da Mary Quant. A decretarlo unanimamente tutti, dagli addetti ai lavori fino al pubblico di Riccione, che ha prestato una particolare attenzione per la giovane bellezza siculo-tedesca, dotata di un fascino d’altri tempi: alta, bionda, occhi azzurri, sguardo magnetico che lascia impietrito chiunque.
RICCIONE CELEBRA LA MINIGONNA
Dalla Kings Road di Londra al celebre Viale Ceccarini di Riccione il passaggio è breve. Nella famosa Via della capitale inglese quarant’anni fa nasceva l’indumento femminile che, più di ogni altro, ha rappresentato un passaggio epocale: “la minigonna”. Massima espressione della libertà e della emancipazione femminile, in una delicata fase di violente contestazioni, sia civili che studentesche, contro un sistema di idee e valori ormai obsoleti. Dopo quasi mezzo secolo la città di Riccione vuole festeggiare nel migliore dei modi un capo che ha rivoluzionato la moda. A festeggiare la geniale invenzione di Mary Quant cinque importantissime griffe della moda italiana: D&G, Fiorucci, Gaetano Navarra, Just Cavalli, La Perla e Moschino. Ognuna delle quali deve una parte del proprio successo alla minigonna.
IL BYBLOS RISCOPRE GLI ANNI ‘60
[caption id="attachment_864" align="alignleft" width="150"]Nella foto Natalia Estrada[/caption]Sabato notte, vigilia di Pasqua, il Byblos, locale storico della riviera romagnola ha rivissuto i fasti degli anni ’60, gli anni della “dolce vita”. Gli esclusivi ospiti della cena di galà, organizzata dal Comune di Riccione in occasione della manifestazione per celebrare i 40 anni della minigonna, si sono ritrovati immersi in un’atmosfera d’altri tempi, tra coppe di champagne, tartine di caviale e piatti a base di pesce. Sugli schermi del locale romagnolo giravano le immagini della “Dolce vita” capolavoro di Federico Fellini, in sottofondo la colonna sonora di quegli anni.
La storia della Minigonna
[caption id="attachment_870" align="alignleft" width="192"]Creazione Roberto Cavalli[/caption]1964, SEI MINI!
Inizia la guerra in Vietnam, esplode la Pop Art, Martin Luther King riceve il premio Nobel per la pace e Mary Quant inventa la minigonna. A indossarla è Twiggy: prima top model-teen ager (17 anni) ritratta anche dalla neonata macchina Polaroid.
Nata a Londra nel 1934, Mary Quant già dal ’55 aveva aperto nella capitale anglosassone la boutique Bazaar in Kings Road, fondando uno stile giovane, ribelle e democratico che insieme alla Beatlesmania (1965) sarebbe stato un elemento chiave della Swinging London. Del ’66, invece, è la nascita dei cosmetici Mary Quant marchiati con una margherita che anticipa i figli dei fiori.