ISTITUTO DI MODA BURGO

È la più importante realtà in Italia ma anche all’estero: l’Istituto di Moda Burgo, fondato dall’editore Fernando Burgo, da quarant’anni nel settore della Moda, ha creato un metodo oggi usato da oltre 1000 persone nel mondo. Lavorando e migliorando le proprie capacità di insegnamento parallelamente allo sviluppo e ai repentini cambiamenti del settore della Moda “Burgo” ha fornito straordinari supporti didattici avanzati e sempre costantemente monitorati e aggiornati. Sono 3 le sedi principali a Milano (Piazza San Babila, 5; Via Piccinni, 3 e Piazza Santa Francesca Romana, 3), 50 le sedi in tutta Italia e 3 quelle estere (a cui se ne aggiungeranno altre due di imminente inaugurazione) L’IMB è nato nel 1961 con l’intento di educare i propri studenti alla professione di Stilista, Fashion designer e Modellista.

Continua a leggere

ISTITUTO PROFESSIONALE KANDINSKY

L’Istituto Professionale di Stato W.Kandinsky di Milano accoglie i giovani studenti che hanno terminato le scuole medie inferiori, e li accompagna in un percorso didattico di livello superiore della durata di cinque anni. Al termine del corso di studi gli studenti conseguono un diploma di maturità, idoneo per accedere alle diverse Università ed una qualifica professionale che consente loro d’introdursi adeguatamente nel mondo del lavoro.

Continua a leggere

ISTITUTO EUROPEO DEL DESIGN (IED)

IED Moda Lab è una nuova Scuola che unisce progetti innovativi e caratteristiche peculiari alla filosofia fondamentale dell’Istituto Europeo di Design. Una filosofia fondata sul connubio di “sapere” e “saper fare”, partendo dal progetto teorico per arrivare alla realizzazione pratica di esso. Nasce sotto il segno del Sistema Moda tenendo nella giusta considerazione tutti i passaggi che dalla materia portano al consumatore finale. Questo significa saper formare professionisti in grado di inserirsi in tutte le aree del “sistema”: dal settore creativo a quello operativo, dal piano organizzativo a quello del marketing e dell’immagine.

Continua a leggere

ISTITUTO CARLO SECOLI

L’Istituto Carlo Secoli è un luogo di formazione storico per la moda italiana, ma da sempre vive proiettato nel futuro. Nasce a Treviso nel 1934, nel 1945 si trasferisce a Milano e da quel momento diventa il punto di riferimento per il settore dell’abbigliamento industriale. Dai suoi corsi di Confezione, Modellistica, Organizzazione e Stilismo sono stati licenziati buona parte dei tecnici oggi presenti in Italia e una nutrita rappresentanza di quasi tutti i paesi del mondo.

Continua a leggere

ISTITUTO PROFESSIONALE CATERINA DA SIENA

L’Istituto Professionale Caterina da Siena prevede un ciclo di studi superiori di tre anni + due. Al termine del terzo anno lo studente consegue la qualifica di Operatore della Moda. Al termine del quinto anno consegue il diploma professionale di Tecnico dell’Abbigliamento e Moda.
La scuola ha una tradizione cinquantennale a Milano nel settore della formazione professionale indirizzata alla confezione (i primi corsi furono avviati nel 1953).

Continua a leggere

ITALIAN FASHION SCHOOL (Camera nazionale della moda italiana)

Scuola di formazione nel settore moda a Milano interamente gratuita, grazie ai finanziamenti del fondo sociale europeo. L’Italian Fashion School, nasce nel 1998, dalla collaborazione tra Camera nazionale della moda italiana e Regione Lombardia per la formazione di figure professionali innovative e con competenze specifiche in grado di rispondere concretamente alle esigenze delle imprese Moda.

Continua a leggere

UNIVERSITA’ CATTOLICA – CENTRO PER LO STUDIO DELLA MODA E DELLA PRODUZIONE CULTURALE

l Centro si propone di studiare il percorso globale della produzione culturale, dalla fase progettuale ed esecutiva, a quella di intermediazione e comunicazione, fino al momento del consumo, a sua volta all’origine di una nuova produzione culturale. La produzione culturale comprende processi e prodotti che devono il loro valore economico e sociale principalmente al contenuto simbolico incorporato: si tratta del sistema massmediatico, cioè l’industria culturale classica, del sistema della produzione artistica o artigianale per un pubblico d’élite, e della sempre più ampia gamma delle imprese grandi e piccole che producono…

Continua a leggere

POLITECNICO

L’attivazione presso la Facoltà del Design di un Corso di laurea in Disegno industriale della moda trova ragione nello stretto rapporto che il Politecnico ha sempre instaurato con le realtà produttive locali e il sistema delle professioni milanesi: in questo senso il sistema moda che rappresenta un caso unico a livello mondiale è il contesto di riferimento fondamentale del progetto formativo proposto. Studiare moda al Politecnico non significa tuttavia fare dello stilismo né sviluppare un taglio di tipo sartoriale: vuol dire affrontare il progetto del “sistema-prodotto moda” nel suo complesso.

Continua a leggere

IULM – LIBERA UNIVERSITA’ DI LINGUE E COMUNICAZIONE

L’Ateneo ha due facoltà: Lingue, Letterature e Culture moderne e Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo, cinque corsi di laurea di primo livello (triennali), cinque corsi di laurea specialistica (biennali) e due master universitari.
Il Corso di Laurea in Interpretariato e comunicazione è il primo corso di laurea di questo tipo. Forma una figura professionale dotata di due competenze fondamentali per affrontare la globalizzazione dei mercati e l’integrazione dei sistemi economici: la perfetta conoscenza di due lingue straniere e una forte preparazione nella comunicazione.

Continua a leggere

BOCCONI – MAFED

Il Master in Fashion Experience & Design Management (MAFED) della SDA Bocconi è un corso intensivo, in lingua inglese, della durata di 12 mesi (da gennaio a dicembre), con sede a Milano che partirà a gennaio 2003. Il corso, sviluppato grazie all’esperienza della faculty SDA Bocconi nella ricerca e formazione sulla moda e il design, si avvale della partnership Altagamma, associazione che riunisce alcune delle più importanti imprese italiane produttrici di beni di prestigio.

Continua a leggere