Le luci si spengono e la sfilata di Angelo Vitti si apre con l’aria de “La Traviata” di Giuseppe Verdi, intonata dalla soprano giapponese Yuka Nakao. Per qualche minuto l’opera verdiana restituisce alla sua funzione originaria la sala dell’Auditorium romano in cui si svolge la sfilata, quando irrompe una musica tecno-etnico che accompagna l’ingresso delle modelle. Tuniche fatte di ragnatele di perle, abiti asimmetrici eseguiti con maestria sartoriale, pantaloni dalle linee morbide e dalle trasparenze incastonate di ricami.
Anno: 2019
LA MODA SICILIANA ALL’ART CAFE’
[caption id="attachment_528" align="alignleft" width="206"]La Principessa Vittoria Windish Graetz con un abito di Alfonso Zappulla[/caption]Anche i sogni diventano realtà: questo avranno pensato i tre giovani stilisti Matilde Giuffrida, Alfonso Zappulla e Alba Eloisa dell’associazione “Sviluppo Moda Sicilia”( l’Ente che promuove la moda siciliana), quando, mercoledì 29 gennaio, hanno visto le loro creazioni debuttare sulla passerella dell’Art cafè di Roma, trampolino di lancio di molti fashion designer emergenti. La serata, inserita nel programma ufficiale de “Il gran ballo della moda” voluta dalla Principessa Vittoria Windish Graetz con l’organizzazione della DDF Promotion e il patrocinio del comune di Roma, ha richiamato all’open spaces più famoso d’Italia il pubblico delle grandi occasioni. Sul parterre politici, giornalisti e personaggi della televisione come: l’Onorevole Ignazio La Russa; Ernestina Miscia del settimanale scandalistico “Chi”; Gianluca Lo Vetro, decano dei giornalisti di moda; Cinzia Malvini, conduttrice di “E’ Moda magazine su La 7”. Insomma, un pubblico interessato ad ammirare quello che offre il panorama moda siciliano.
LA MODA DEL VINTAGE CONTAGIA FIRENZE
La voglia di vintage ha contagiato Firenze, nel capoluogo toscano infatti, si svolgerà dal 5 al 7 febbraio presso la stazione Leopolda, la prima edizione di “Vintage selection”. Un fiera che permette ai visitatori di ammirare e comprare i capi dismessi, oggi tornati in auge. La febbre per questa nuova moda ha ormai contagiato tutti, nelle recenti presentazioni delle nuove collezioni maschili, molte griffe hanno proposto capi invecchiati appositamente per ottenere l’effetto vintage. La moda per gli abiti usati, nace a Londra qualche anno fa, dove nei mercatini come Camden Town e Portobello impazzavano gli acquisti per gli abiti usati. Oggi la voglia di vintage sta conquistando proprio tutti, non è difficile incontrare qualcuno che indossa un capo di abbigliamento magari appartenuto al nonno e tirato fuori chissà da quale antico baule.
AltaRoma si chiude con una partita a dama
[caption id="attachment_526" align="alignleft" width="120"]Creazione di Angelo Mozzillo[/caption]Migliore conclusione non poteva immaginarsi per una manifestazione dedicata all’alta moda, la location scelta è stato l’Hotel Exedra un vero gioiello della Capitale che, inaugurato poco più di un mese fa, ha aperto i battenti alla manifestazione più mondana che si possa immaginare. Un albergo di lusso, e molto di più… un palazzo antico, sospeso sopra le Terme di Diocleziano, a due passi dal cuore politico e mondano di Roma.
Il pubblico dell’alta moda Romana assiste alla presentazione di Webmoda
[caption id="attachment_522" align="alignleft" width="120"]Creazione di Matilde Giuffrida[/caption]Nell’atmosfera spumeggiante e festosa della II edizione del “Gran Ballo della Moda” (patrocinato dal Comune di Roma ed organizzato dalla DDF PROMOTIONS) che si è tenuto all’Art Cafè di Roma il 29 gennaio durante la settimana dell’Alta Moda Italiana, è stato ufficialmente presentato WEBMODA.
WEBMODA (www.webmoda.net) nato dalla intraprendenza e dallo spirito di iniziativa di un giovane giornalista, Patrick Battipaglia che ha deciso di adoperare la rete (ormai mezzo di comunicazione per eccellenza), sfruttandone le caratteristiche di immediatezza, diffusione globale e interattività, per creare un portale di moda e costume.
CRESCE IL FATTURATO DI BELSTAFF
50,6 milioni di Euro è il fatturato complessivo registrato nel 2002 da Belstaff. La griffe inglese specializzata nelle giacche da moto prevede di raggiungere quota 60 milioni di Euro di fatturato nel 2003. Belstaff da azienda di nicchia specializzata nell’abbigliamento per moto negli ultimi anni ha conquistato nuove fette di mercato. Ormai molti giovani indossano abitualmente le giacche della casa inglese, facendola diventare un oggetto di culto per molti. Nell’2003 la compagnia inglese prevede di aprire un negozio monomarca a Londra e di distribuire il marchio nel mercato americano dopo…
Continua a leggereINTERVISTA ALLA “RAGAZZA TIM”, GAIA BERMANI AMARAL
[caption id="attachment_2204" align="alignleft" width="160"]Nella foto Gaia Bermani Amaral in versione Audrey Hepburn [/caption]Nel backstage della passerella di Lorenzo Riva, durante la kermesse d’Altaroma, intervistiamo Gaia, la nota ragazza della TIM che nello spot pubblicitario solcava i nostri mari in barca, oggi testimonial dello stilista.
WEBMODA: ” Gaia, oggi debutti in passerella per un grande stilista italiano. Qual è il tuo rapporto con la moda?”
Gaia: “Sono sempre stata interessata alla moda. Sin da piccola, come credo un po’ tutte le bambine, mi divertivo a vestire la Barbie.e a sfogliare riviste. La moda è stata, poi, il mio trampolino di lancio perché ho iniziato la carriera come modella fotografica. Successivamente, sono stata scelta per degli spot pubblicitari che mi hanno dato notorietà e ora tento di raggiungere il mio sogno, essere un’attrice.
PER SAN VALENTINO IL CIOCCOLATO PICCANTE FIRMATO ARMANI
Anche San Valentino, festa degli innamorati, diventa un boccone appetibile per le griffe della moda, che ormai hanno deciso di colonizzare nuovi settori merceologici. Un caso emblematico è quello di “Re” Giorgio Armani, che si è recentemente avventurato nel settore dolciario. Da qualche mese, infatti, sono in vendita nelle più prestigiose pasticcerie ma, soprattutto, nel mega store Giorgio Armani del capoluogo meneghino le confezioni dei cioccolattini griffati Giorgio Armani. Pare che l’operazione stia funzionando a meraviglia, tanto che, il “Re” della moda italiana ha pensato bene di mettere sul mercato un cioccolato per la festa degli innamorati.
La moda siciliana all’Art Cafè
[caption id="attachment_528" align="alignleft" width="120"]La Principessa Vittoria Windish Graetz con un abito di Alfonso Zappulla[/caption]Anche i sogni diventano realtà: questo avranno pensato i tre giovani stilisti Matilde Giuffrida, Alfonso Zappulla e Alba Eloisa dell’associazione “Sviluppo Moda Sicilia”( l’Ente che promuove la moda siciliana), quando, mercoledì 29 gennaio, hanno visto le loro creazioni debuttare sulla passerella dell’Art cafè di Roma, trampolino di lancio di molti fashion designer emergenti.
Levi’s a tutto spot
E’ il 1853 l’anno in cui un emigrante bavarese fonda a San Francisco l’azienda Levi Strauss: per rispondere alla richiesta di indumenti da lavoro da parte dei cercatori d’oro della West Coast americana, il giovane Strauss si diede da fare col tessuto “indistruttibile”, il denim. Ma la miniera d’oro fu proprio lui a trovarla: oggi l’azienda Levi’s è un colosso del jeans&casualwear, il jeans è diventato un linguaggio comune tra le generazioni. Dalle gambe dei cercatori d’oro si è evoluto a simbolo della trasgressione negli anni 60, fino a essere un capo diffuso sulle passerelle delle più importanti griffe della moda. Levi’s si è sempre distinta nell’universo del jeans&casualwear puntando su innovazione e creatività. Del prodotto, della comunicazione. Un’advertising provocatoria e unconventional, è sempre stata questa una delle grandi chiavi strategiche dell’azienda. Campagne di successo, dallo stile inconfondibile, spesso caratterizzate da una sensualità irriverente, create da un’agenzia (la Bartle Boogie Hegarty) dinamica e al passo coi tempi, capace di cogliere i mutamenti di un pubblico eterogeneo e vivace qual è quello giovanile.