Per la sezione “Arte”, coordinata dalla Galleria monogramma Arte Contemporanea, saranno presenti gli artisti De Luca, Echeoni, Ferlisi, Lena, Lumia, Marilù, Pennacchio, Pisano, che durante la serata presenteranno sia con le postazione statiche che con estemporanee e dinamiche interpretazioni, l’arte della pittura e della scultura. Per la sezione “Moda”, in una passerella lunga ben cinquanta metri, dieci top-model proporranno – in un’alternanza di “quadri moda” le collezioni di quattro nuove griffe: Giulia Alberti da Reggio Calabria, che ha collaborato con la ITTIERRE per le linee moda Versace jeans e Ferrè Sport; Alba Eloisa D’Alessandro, stilista catanese che vanta numerose pubblicazioni su riviste di settore e riconoscimenti in ambito nazionale; le sorelle Marici titolari di D’Her Atelier a Paternò con le loro creazioni rigorosamente sartoriali; Lucia Santeramo di Gravina in Puglia, attuale disegnatrice degli abiti di Platinette. Il tutto presentato dall’avvenente Alessandra Canale, conduttrice Rai che intratterrà il pubblico presente in via Margutta. Inoltre, in collaborazione con l'”Associazione internazionale di via Margutta”, Giovanni Morabito e Antonio Falanga riproporranno il premio “Margutta” giunto alla sua seconda edizione. Un riconoscimento assegnato con l’intento di individuare e premiare i principali esponenti del mondo delle arti, della creatività, della cultura e dello spettacolo. Il premio, realizzato dall’artista Angela Pellicanò, verrà assegnato a “Platinette” per lo spettacolo; allo stilista Egon Von Furstemberg per la moda; a Ennio Calabria per la pittura; all’attore Enzo Decaro per la televisione; per la musica alla voce ufficiale dell’Inno d’Italia Elena Bonelli, per la scenografia a Gaetano Castelli; per la critica d’arte e il giornalismo a Gabriele Simongini; per la letteratura a Luisa Spaziani; per le Istituzioni all’on. Tana de Zulueta.
MODART IN VIA MARGUTTA
