Il militar look di Combo

Cosa possono mai avere in comune un paio di pantaloni da lattaio con i gradi di un tenente colonnello e una felpa di una divisa sportiva?

La risposta è semplice quanto immediata: sono il tema portante della nuova collezione Combo per l’autunno/inverno 2002/2003.

Proprio così, il laboratorio creativo dell’azienda marchigiana ha pensato bene di ispirare la nuova collezione al concetto di uniforme, il tutto naturalmente senza mai dimenticare la filosofia aziendale: la ricerca del gusto pratico e semplice.

Continua a leggere

Terry Richardson – Biografia

Nasce a New York nel pieno dei mitici anni sessanta. In un certo senso il suo destino di fotografo era già segnato alla nascita. La madre Annie Lomax fece per anni la stylist di moda; il padre, il famoso Bob Richardson, insieme a Helmut Newton e Richard Avedon, ha rivoluzionato la foto di moda negli anni settanta. Una piccola macchina fotografica gliela mise in mano ancora adolescente proprio la madre. Fotografava il suo quotidiano nella maniera più spavalda e disinibita che si possa pensare, gli amici rockettari di Ojai in California dove allora viveva e coi quali aveva fondato una banda di cui ancor oggi porta la sigla tatuata sul petto “SSA” (Signal Street Alcoholics). Fotografava se stesso e gli altri con una manualità naturale, estemporanea e sfacciata. C’erano già allora i germi del suo stile; sfrontato, aggressivo, disinibito. Talvolta al limite del pulp, intriso senza metafore di esplicito erotismo, ma condito da una buona dose di autoironia che ne mitiga i contorni. Uno stile che può talvolta essere estremamente inquietante per la sua crudezza, ma che buca le pagine patinate delle riviste di moda, i cartelloni pubblicitari, intriga e attrae quanti hanno a che fare con Richardson.

Continua a leggere

IL MILITAR LOOK DI COMBO

Cosa possono mai avere in comune un paio di pantaloni da lattaio con i gradi di un tenente colonnello e una felpa di una divisa sportiva?

La risposta è semplice quanto immediata: sono il tema portante della nuova collezione Combo per l’autunno/inverno 2002/2003.

Proprio così, il laboratorio creativo dell’azienda marchigiana ha pensato bene di ispirare la nuova collezione al concetto di uniforme, il tutto naturalmente senza mai dimenticare la filosofia aziendale: la ricerca del gusto pratico e semplice.

I pantaloni Combo vanno dal denim spigato dal sapore retrò, a quelli in broken twill, lavorazione che permette al tessuto di diventare sempre più bello con il tempo e l’usura.

Continua a leggere

LE IMMAGINI PROIBITE DI SISLEY

La stazione Leopolda di Firenze, oggi trasformata in teatro per importanti eventi culturali, ha ospitato dall’undici gennaio al tre febbraio, in occasione della sessantaduesima edizione di Pitti Immagine Uomo: “too much”, mostra fotografica delle ultime campagne pubblicitarie della Sisley.

E fin qui tutto normale se non fosse per il fatto che l’autore degli scatti è Terry Richardson , da molti considerato un moderno Newton, e le foto oggetto della mostra hanno fatto gridare più volte allo scandalo per via dei contenuti altamente erotici ed irriverenti: corpi avvinghiati durante un rapporto sessuale, nudi femminili, nudi maschili e così via.
Ma si sa, l’arte è arte, e quando dietro una macchina fotografica c’è uno come Terry Richardson tutto è permesso.

Continua a leggere

LA PIÙ GRANDE COLLEZIONE PRIVATA DI ALTA MODA MESSA ALL’ASTA

Vanta la più grande collezione privata di Alta Moda al mondo e ha deciso di svuotare i suoi guardaroba con una colossale asta. Mouna Ayoub, una miliardaria di origine libanese che vive a Parigi, dove la chiamano ”la femme aux bijoux” per i vistosi e leggendari diamanti e gioielli sfoggiati, ha oggi annunciato che il 6 aprile Christie’s venderà al miglior offerente oltre 1.500 suoi capi di vestiario: per lo più pret-a-porter, ma non mancherà nemmeno una ventina di abiti di Haute Couture. ”Vendo per donare, non per speculare”, ha tenuto a sottolineare oggi la gran dama della jet-set parigina. Il ricavato andrà al laboratorio dei bambini al Centro Georges Pompidou. ”Da tre anni – ha spiegato Mouna Ayoub – ne sono la madrina. In quell’atelier i bambini dai 4 ai 14 anni imparano a disegnare, a scolpire. I corsi sono gratuiti e c’e’ bisogno di mecenati”.

Continua a leggere

A MILANO MODA DONNA TORNANO LE TOP MODEL

[caption id="attachment_188" align="alignleft" width="160"]Megane[/caption]Comincia la tanto attesa settimana della moda milanese, arricchita da una parte, ridimensionata dall’altra. Infatti a fronte di una evidente diminuzione delle sfilate, ritornano gli eccessi tipici delle importanti maison; feste, top model e ospiti di lusso, che faranno da cornice alle presentazioni delle collezioni donna per la primavera-estate 2003. Appare subito evidente sfogliando il calendario delle collezioni l’assenza di molte griffe, che a causa degli effetti della crisi che ha investito l’intero settore hanno dovuto fare a meno delle sfilate, che rappresentano un costo non indifferente, se poi si considera che le case di moda più blasonate pur di attirare su di loro l’attenzione dei media hanno investito enormi budget per coinvolgere alle loro presentazioni le top di grido e i nomi più importanti dello spettacolo, dando più importanza all’immagine che alla qualità del prodotto, la scelta dei più “piccoli” non sembra sbagliata.

Continua a leggere

L’indirizzo tessile nella nuova riforma scolastica

La scuola italiana va riformata: lo richiede la classe imprenditoriale, auspicando una scuola che prepari meglio al mondo del lavoro. Nell’ottica di questo rinnovamento Sistema Moda Italia evidenzia la necessità che il nuovo Liceo Tecnologico, previsto dalla riforma Moratti, annoveri la presenza di un indirizzo tessile/area moda, che si sommi a quelli già esistenti. Servirebbe a predisporre figure professionali che uniscano ad approfondite competenze tecniche una solida preparazione di base, che comprenda elementi di cultura umanistica. La riforma prevede invece un indirizzo tessile solo all’interno della scuola professionale. Il primo settore produttivo del nostro Paese nel mondo richiede un riconoscimento di questo genere. Il tessile-abbigliamento raggruppa infatti 81.450 aziende con 695mila occupati e un fatturato export di 27 miliardi di euro all’anno. Il valore aggiunto del comparto è a 22 miliardi di euro, pari al 10% del totale Italia. E la crescita è costante, così come la ricerca di personale qualificato.

Continua a leggere

Clips

È una donna “elegantemente selvaggia” quella proposta da Clips per l’autunno-inverno 2003, una dama sospesa nel tempo, moderna, indipendente, sicura di sé, ma ricca di suggestioni classiche, quasi antiche.
In un gioco continuo di sovrapposizioni e contrasti stilistici il risultato è un insieme originale e sofisticato, che associa il rigore del taglio sartoriale alle voluttuose trasparenze della seta e del pizzo.

Continua a leggere

Lorenzo Riva

[caption id="attachment_199" align="alignleft" width="120"]Nella foto Susanna Torretta testimonial della sfilata di Lorenzo Riva[/caption]Una donna elegante, classica, essenziale senza essere banale, quella proposta da Lorenzo Riva per l’autunno-inverno 2002/2003, una donna che ama la qualità e non le inutili stravaganze, la sensualità ma non l’ostentazione.
“Un tributo ai grandi classici del guardaroba di sempre” ma con un’impronta tutta moderna nella ricerca dei tessuti e dei particolari, unico vezzo di una collezione mirata alla vestibilità e alla purezza delle forme.

Continua a leggere