COMBO APRE A MILANO

Nel bel mezzo di un’atmosfera stile british, martedì 4 novembre, nel cuore pulsante della Milano modaiola, in Corso di porta ticinese 62, si è celebrata l’inaugurazione del nuovo Combo Cove, terzo negozio monomarca, dopo Civitanova Marche e Bologna, del gruppo marchigiano che ha fatto dello streetwear uno stile di vita. Accompagnati dalle sonorità sperimentali del DJ Giusi Fornarina, ci siamo immersi nel mondo tipico di Combo, dove in pochi metri quadrati tutto è un concentrato di stile: dalla carta da parati personalizzata ad una intera parete messa a disposizione all’estro…

Continua a leggere

MICHELE MIGLIONICO APRE NUOVO ATELIER

[caption id="attachment_1200" align="alignleft" width="123"]Fabio Testi [/caption]Anna Falchi, Milly Carlucci, Margherita Buy, Barbara Bouchet, Daniela Poggi, Fabio Testi, Rosanna Lambertucci, Edwige Fenech, Ornella Muti, Manuela Arcuri, Martine Brochard, Katia Noventa, Nicoletta Romanoff, Daniele Luttazzi e Valeria Marini sono solo alcuni tra i personaggi del jet set che si sono ritrovati martedì sera in Via del Babuino a Roma per festeggiare l’apertura del nuovo atelier di Michele Miglionico.

Continua a leggere

MILANO STUDIA LA MODA

[caption id="attachment_1222" align="alignleft" width="160"]creazione di uno studente dell’Istituto europeo di design[/caption]Con una conferenza stampa a Palazzo Marino, l’assessore alla moda del comune di Milano, Giovanni Bozzetti, ha presentato “Milano studia la moda”, tre giorni di sfilate, convegni, mostre, feste e premiazioni dedicati alle scuole di moda milanesi. L’evento che si terrà al Gilli Cube di Milano, si aprirà ufficialmente giovedì 6 novembre alle ore 17.15 con una tavola rotonda a cui parteciperanno, oltre all’assessore alla moda Giovanni Bozzetti, le massime autorità del settore moda italiano: Mario Boselli (Presidente Camera nazionale della moda italiana), Vittorio Giulini (Presidente Sistema Moda Italia), Stefano Dominella (Presidente Altaroma), Gaetano Marzotto (Presidente Pitti). Alle ore 18.00 seguirà una sfilata di moda collettiva con le otto scuole di moda coinvolte nel progetto.

Continua a leggere

PENSIERI FELICI

Una mattina è nato un omino, è nato per diffondere un messaggio d’amore e felicità, è nato nel vedere come coltivando ogni giorno un pensiero felice, la nostra vita si circonda di energia positiva. Questo, in poche parole è il messaggio che vuole trasmettere, Eclissi, giovane azienda impegnata nella produzione di gioielli, con questa nuova creatura: un ciondolo in oro a forma di omino che da qualche settimana fa capolino nelle principali gioiellerie italiane. Consideratelo un’amuleto, consideratelo un porta fortuna, insomma, consideratelo come vi pare, in ogni caso, è la…

Continua a leggere

I GIOVANI: FUTURO DELLA MODA

[caption id="attachment_1229" align="alignleft" width="160"]Nella foto Mario Boselli (Pres.della Camera nazionale della moda italiana)[/caption]Nella tavola rotonda che giovedi 6 novembre ha aperto “Milano studia la moda”, rassegna in tre giornate dedicata alle scuole di moda del capoluogo meneghino, emerge, da parte di tutte le istituzioni che si occupano di promuovere il settore, una volontà comune: puntare sui giovani. Una sana iniezione di ottimismo per tutti gli studenti delle scuole di moda che al prezzo di enormi sacrifici, il più delle volte economici considerate le alte rette scolastiche che le famiglie sono costrette a sobbarcarsi, inseguono il sogno di diventare stilisti di moda. Certo non sono mancate le ramanzine, in fin di bene, alla maggior parte degli studenti che non si guardano intorno. Vittorio Giulini, Presidente di Sistema Moda Italia, lamenta il fatto che le industrie del sistema moda non riescono a trovare figure tecniche altamente specilaizzate come: modellista e tecnico di maglieria, per dirne alcune.

Continua a leggere

I FILATI ITALIANI SFILANO A TOKIO

Il Lafort Museum Rappongi di Tokio ha fatto da cornice giovedi 6 novembre alla quarta edizione di “Italian Yarn Rendez-Vous”, manifestazione organizzata congiuntamente dall’ICE e da Pitti Immagine per promuovere i filati italiani. Attraverso una sfilata di moda. che ha coinvolto gli studenti del Polimoda di Firenze, diciannove, tra i più importanti produttori di filati italiani, hanno presentato le loro collezioni per l’autunno/inverno 2004/05. In questa occasione importanti specialisti giapponesi del settore: importatori, trading company, distributori, designers, confezionisti e grandi magazzini, hanno l’opportunità di apprezzare l’intera produzione italiana dei filati…

Continua a leggere

AGEVOLATO IL CREDITO AL SETTORE MODA PUGLIESE

Con l’intento di favorire il credito in favore delle imprese del comparto moda pugliese e, permettere l’acquisizione di finanziamenti con un trattamento preferenziale per tempi d’istruttoria, tassi d’interesse agevolati e altre condizioni. Agevolare l’accesso all’indebitamento bancario delle imprese attraverso i Consorzi di garanzia collettiva dei fidi ed il ricorso al fondo di garanzia previsto dalla legislazione nazionale. Questi in sintesi gli obiettivi di un accordo sottoscritto a Bari fra Moda Mediterranea Spa (braccio operativo della Camera di commercio di Bari per la promozione e valorizzazione del tessile, dell’abbigliamento e del calzaturiero Made in Puglia)e otto Istituti di credito e tre Consorzi fidi.

Continua a leggere

ISTITUTO MARANGONI

L’Istituto Marangoni nasce nel 1935 a Milano quale primo istituto formativo per figure professionali adeguate alla nascente produzione creativa nell’ambito della Moda.Gli anni ’60 portano Milano in posizione emergente all’interno del Sistema Moda e Marangoni ne diventa il punto di riferimento formativo.Al successo del “made in italy” Marangoni ha partecipato con la formazione di tre generazioni di designer e manager, che ieri come oggi compongono i team creativi e progettuali, i manager e i tecnici delle aziende più prestigiose del mercato internazionale.Marangoni è oggi la scuola più accreditata dal mondo…

Continua a leggere

DOMUS ACADEMY

Domus Academy nasce a Milano nel 1982 come progetto aperto attorno all’esperienza del Design e della Moda italiani. Nel corso degli anni si afferma come scuola nel senso pieno del termine: luogo di formazione post-universitaria e laboratorio di ricerca sui processi della creatività industriale, gli scenari dell’estetica e del consumo, le relazioni spaziali e temporali, la forma dei servizi pubblici e privati, nonché sui mutamenti radicali che in tutto ciò ha portato la diffusione della “rete”.

Continua a leggere

NUOVA ACCADEMIA BELLE ARTI (NABA)

La Nuova Accademia di Belle Arti di Milano – NABA, è un’istituzione non statale nata nel 1980 attorno a un nucleo di artisti di fama internazionale, sul modello di un nuovo Bauhaus: Lucio del Pezzo, Gianni Colombo, Franco Grignani, Walter Valentini, Tito Varisco, Emilio Isgrò, Luigi Veronesi, Emilio Tadini, Guido Ballo…
Tutti i Corsi NABA sono legalmente riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), hanno durata quadriennale e richiedono frequenza obbligatoria.

Continua a leggere