CCMIIl termine ‘pashmina’ è da qualche tempo di moda, ma cos’è veramente? Cashmere indiano o nepalese? Un misto di cashmere e seta? Una vaga definizione di un particolare tipo di sciarpa? Il decreto legislativo n° 194 del 22 maggio 1999, che recepisce una direttiva comunitaria e che disciplina l’etichettatura tessile per orientare e tutelare il consumatore, non permette di usare questa definizione per l’obbligatoria identificazione della fibra della quale è costituito l’articolo tessile. Il consumatore farà quindi bene a diffidare di un’etichetta che riporti il termine illegale di ‘pashmina’. Se si tratta di cashmere, l’etichetta dovrà indicare ‘kashmir’ (e la traduzione di questo termine nelle altre lingue: cashmere, cachemire, Kaschmir, ecc..). E’ di questi giorni il sequestro di una partita di sciarpe cinesi, operato dalle autorità doganali dell’aeroporto di Firenze che hanno contestato la violazione dell’articolo 517 del codice penale (‘vendita di prodotti industriali con segni mendaci’) e del decreto legislativo sull’etichettatura tessile, già nominato sopra. La dogana, con la collaborazione del CCMI (Cashmere & Camel Hair Institute), associazione che raccoglie i più bei nomi italiani e stranieri dell’industria del Cashmere, ha proceduto a far analizzare le sciarpe in questione. I Magazzini Generali di Prato, uno dei laboratori specializzati e raccomandati dal CCMI per questo tipo di analisi, hanno scoperto che la fibra usata per le cosiddette ‘pashmine’ non era che lana, anche abbastanza ordinaria, trattata con particolari resine per avere una mano più morbida e scivolosa. L’Agenzia delle Dogane e il CCMI hanno dato prova di una collaborazione che si traduce in una tutela sia del consumatore di un prodotto di così elevato pregio, sia delle imprese produttrici serie e corrette. Il CCMI opera da molti anni in Italia e all’estero per monitorare e ‘moralizzare’ la produzione e il commercio di articoli in Cashmere e in pelo di cammello, nella consapevolezza che articoli di tale valore necessitino di una continua e severa azione di controllo.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRejectRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.