Collezione P/E 2006 di SimonsIl giardino di Boboli di Firenze, luogo suggestivo, evocativo e soprattutto esoterico che domina il capoluogo toscano, ha ospitato venerdì 24 giugno, un evento organizzato dalla fondazione Pitti Immagine Discovery, per celebrare il genio creativo di Raf Simons. In realtà gli eventi sono stati tre: presentazione della collezione uomo primavera-estate 2006 di Raf Simons, arricchita da una retrospettiva delle sue collezioni passate; videoinstallazione “Raf Simons repeat”; presentazione del libro monografico “Raf Simons redux”. La concezione che ha della moda Raf Simons, per estro ed energia differisce fortemente dai canoni tradizionali. In dieci anni di attività lo stilista belga, si è fatto apprezzare per le sue collezioni di ricerca che raccontano in una chiave moderna le sub-culture giovanili che si sono diffuse dagli anni ’70 in poi nelle grandi metropoli. Nelle sue collezioni è chiaro il riferimento alla musica come nella linea uomo autunno-inverno ’98-’99 “Radioactivity”, dove si respira l’influenza dei Kraftwerk (gruppo musicale elettropop anni ’80) Non mancano i riferimenti al punk e alla new-wave, con esplicite citazioni alle icone musicali dell’epoca: dai Clash ai Sex Pistols per passare a David Bowie e ai New Order. Il suo modello è un eroe maledetto, simbolo della disfatta umana. Un caleidoscopio di influenze che generano in Raf Simons un’esplosione di creatività. Musica, arte, immagini e parole hanno per lo stilista belga un ruolo fondamentale. Insieme agli abiti questi elementi riassumono, o piuttosto spiegano, il mondo che lo stilista immagina. Un mondo che trae ispirazione dai movimenti della ribellione giovanile del passato e del presente, e li mescola con i concetti e le radici della tradizione. Simons propone una moda maschile che assume come icona la silhouette affilata e snella dei suoi coetanei, quindi ridisegna una possibile divisa generazionale: giacche accostate al corpo, pantaloni stretti. La collezione primavera-estate 2006 di Raf Simons nasce dallo studio del Satyricon di federico Fellini; l’intera collezione è ispirata al mito di Icaro. Elemento distintivo delle sue collezioni e il carattere monocromatico di tutte le linee: un eterno gioco di contrasti tra bianco e nero. Assolutamente inesistente la presenza di altri colori. Un’ulteriore qualità che conferma Raf Simons, uno dei più importanti innovatori nel campo della moda maschile.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRejectRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.