l’attore Giuseppe Battiston in sella a una vespa per le vie di Taormina{jcomments on}A Taormina, in occasione dei Nastri D’Argento 2011, si festeggia una doppia ricorrenza: il compleanno dei “Nastri d’Argento“, premio organizzato dal sindacato dei giornalisti cinematografici e il compleanno della “Vespa“, mezzo a due ruote che ha fatto la storia del Bel Paese, icona, tra l’altro, della “Dolce Vita” di Federico Fellini. Una ricorrenza piena di significati; due simboli dell’italian Style nati, nello stesso anno: il 1946, che decidono di festeggiare il compleanno insieme a Taormina. La data di nascita è la stessa: 1946, nel pieno del tumultuoso e fertile clima della ricostruzione postbellica. Vespa e i Nastri d’Argento da65 anni rappresentano, nei rispettivi ambiti, un fenomeno italiano di creatività, stile e glamour. Nella splendida cornice di Taormina, in occasione della edizione 2011 dei Nastri d’Argento, la Vespa è la protagonista assoluta; Alcuni tra gli interpreti più popolari del cinema italiano, infatti, si sono mossi per le principali vie di Taormina in sella a una “flotta” di mezzi a due ruote, dando vita all’indimenticabile atmosfera della “Dolce Vita“, il periodo nel quale fiorì una delle stagioni più felici del cinema italiano. A Taormina, in particolare, sarà protagonista la nuova Vespa PX – straordinario ritorno del modello originale del 1977 – nella speciale livrea tricolore che celebra i 150 anni dell’Unità d’Italia e che, per l’occasione, è stata arricchita dal logo dei Nastri d’Argento. Numerosi i modelli di Vespa che sono stati messi a disposizione per le attrici e per gli attori presenti a Taormina: la mitica Vespa S che riprende i canoni estetici tipici degli indimenticabili “Seventies”, l’elegante Vespa LX caratterizzata da linee morbide e sinuose, le nostalgiche Vespa LXV e GTV che ripropongono lo stile degli anni Cinquanta e Sessanta, el’intramontabile Vespa PX dall’estetica inconfondibile, con la possibilità (e il vezzo) di montare la ruota di scorta e, naturalmente, il cambio manuale a quattro marce al manubrio. A Taormina, inoltre, nella suggestiva cornice della Chiesa del Carmine – tempio barocco del 1662 – è ospitata lamostra “La Vespa e Il Cinema”. L’affascinante mostra ripercorre e celebra la storia del connubio tra il cinema, la “fabbrica dei sogni”, e lo scooter più famoso del mondo. La mostra “La Vespa e il Cinema”, rimarrà allestita e sarà visitabile fino al 30 di luglio. Come una vera diva, Vespa ha attraversato i decenni e le mode con le sue linee eleganti seducendo intere generazioni con oltre diciassette milioni di unità sin qui prodotte e vendute. Il rapporto tra Vespa e cinema non ha eguali: sono più di duecento i film in cui appare la Vespa. Indimenticabile è l’esordio nel celeberrimo “Vacanze romane” di William Wyler del 1953 con Audrey Hepburn e Gregory Peck. Da quell’apparizione e fino agli anni ’70, la lista delle pellicole in cui “si gira in Vespa” è sempre più lunga: dai classici della commedia all’italiana come “Poveri ma belli” di Dino Risi, “Padri e figli” di Mario Monicelli, e “Vogliamo i colonnelli“, ancora di Monicelli, fino al capolavoro felliniano “La dolce vita“. Nei decenni ’70 e ’80 il ruolo di Vespa nel cinema si allarga a produzioni di tutto il mondo come “American Graffiti” di George Lucas, “Absolute Beginners” con David Bowie e il celeberrimo “Quadrophenia“, autentico cult-movie tratto dalla rock opera degli Who: indimenticabile Sting, al suo debutto cinematografico, alla guida di una classicissima Vespa GS color argento. In anni recenti si ricordano, tra i moltissimi altri, “Caro Diario” di Nanni Moretti con il suo strepitoso viaggio nel cuore di Roma in sella alla Vespa a tempo di musica, ma anche “Alfie” di Charles Shyer, con Jude Law che guida sorridente per le vie di Manhattan, e “The interpreter” di Sydney Pollack, con Nicole Kidman che sulla sua Vespa gialla si confonde fra i taxi di New York. (Nella foto l’attore Giuseppe Battiston sulla Vespa in giro per le vie di Taormina).
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRejectRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.